L’Acetaia Giusti è una delle più antiche e rinomate acetaie di Modena, in Italia. La sua storia risale al 1605, quando Vincenzo Giusti, un nobile modenese, iniziò a produrre aceto balsamico secondo la tradizione locale.

L’Acetaia Giusti è situata in una zona rurale a pochi chilometri da Modena. L’azienda si estende su una superficie di circa 10 ettari e ospita un complesso di edifici, tra cui la casa padronale, le acetaie e il museo.

Le acetaie sono costituite da un insieme di botti di legni diversi, che vengono utilizzate per l’invecchiamento dell’aceto. Le botti sono disposte in serie, in modo che l’aceto possa scorrere da una botte all’altra, affinando il suo sapore e il suo aroma.

L’Acetaia Giusti produce una varietà di aceto balsamico, tra cui:

  • Aceto balsamico di Modena tradizionale: è l’aceto balsamico più pregiato e viene prodotto con mosto d’uva cotto e invecchiato per almeno 12 anni.
  • Aceto balsamico di Modena IGP: è un aceto balsamico di qualità inferiore rispetto al tradizionale, ma viene comunque prodotto con mosto d’uva cotto e invecchiato per almeno 6 anni.
  • Aceto balsamico di Modena aromatizzato: è un aceto balsamico a cui sono stati aggiunti aromi, come frutta, spezie o erbe aromatiche.

L’Acetaia Giusti è una destinazione turistica popolare. L’azienda offre visite guidate alle acetaie e al museo, dove è possibile conoscere la storia e la produzione dell’aceto balsamico.

L’Acetaia Giusti è un’azienda che ha contribuito a preservare la tradizione dell’aceto balsamico di Modena. I suoi prodotti sono apprezzati in tutto il mondo e rappresentano un’eccellenza della gastronomia italiana.

Il gran deposito Giusti sito a Lesignana dista 1.6 km dal nostra struttura; affittacamere anche affitti brevi per pernottamenti di espositori commercianti fornitori ecc.

La XXXVII edizione di Modenantiquaria, la Mostra di Alto Antiquariato patrocinata da Associazione Antiquari d’Italia e FIMA, si terrà dal 10 al 18 febbraio 2024 a Modenafiere.

L’evento, che si svolgerà nei padiglioni 1, 2, 3 e 4 della fiera, ospiterà oltre 200 espositori provenienti da tutto il mondo, che offriranno un’ampia selezione di opere d’arte e oggetti d’antiquariato, datati dal X al XX secolo.

Tra le opere esposte, si potranno ammirare dipinti, sculture, mobili, gioielli, arazzi, porcellane, argenti e altri oggetti di grande valore storico e artistico.

Modenantiquaria è una delle più importanti fiere di antiquariato del mondo e rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di arte e collezionismo.

Ecco alcuni dettagli dell’evento:

  • Date: 10-18 febbraio 2024
  • Luogo: Modenafiere, Modena, Italia
  • Orari: 10:00-19:00 (dal lunedì al venerdì) e 10:00-20:00 (sabato e domenica)
  • Ingresso: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto)

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web di Modenantiquaria.

Ecco alcuni consigli per visitare la fiera:

  • Prenotate il vostro biglietto online per evitare le code.
  • Venite preparati con un programma di ciò che volete vedere.
  • Portate scarpe comode, perché dovrete camminare molto.
  • Portate una macchina fotografica per immortalare i vostri momenti preferiti.

Buona visita!

Ancora disponibilità nelle camere e negli appartamenti per espositori e non nel b&b e affittacamere Le Magnolie, per qualsiasi informazioni (check-in e check-out) potete contattarci via e-mail o cellulare.

La Fiera di San Geminiano a Modena: una tradizione che dura da secoli

La Fiera di San Geminiano è una tradizionale fiera che si svolge a Modena ogni anno il 31 gennaio, in occasione della festa del Santo Patrono della città. La fiera è una delle più antiche e importanti dell’Emilia-Romagna, e affonda le sue radici nel Medioevo.

La fiera si svolge nel centro storico di Modena, e attira migliaia di visitatori da tutta la regione. I visitatori possono trovare bancarelle di ogni genere, che vendono prodotti alimentari, artigianato, abbigliamento e altro ancora. La fiera è anche un’occasione per gustare le specialità della cucina modenese, come i tortellini, il ragù alla modenese e il cotechino con le lenticchie.

La fiera inizia la sera del 30 gennaio, con la tradizionale accensione delle luminarie. La mattina del 31 gennaio, la fiera si apre al pubblico e prosegue per tutta la giornata. In serata, si tiene la tradizionale processione del Santo Patrono.

La fiera è un evento molto importante per Modena, e rappresenta un’occasione per celebrare la tradizione e la cultura della città.

La fiera è un’esperienza divertente e coinvolgente, che offre ai visitatori l’opportunità di conoscere meglio la città di Modena e la sua cultura.

Ecco alcuni consigli per godersi al meglio la Fiera di San Geminiano:

  • Arrivare presto la mattina, per evitare la folla.
  • Portare con sé una borsa o uno zaino per le compere.
  • Provare le specialità della cucina modenese.
  • Partecipare alla processione del Santo Patrono.

La Fiera di San Geminiano è un evento imperdibile per chi visita Modena.