La Ghirlandina è una torre campanaria del Duomo di Modena, in Italia. Alta 86,12 metri, è considerata un simbolo della città. Facente parte insieme al duomo alla Piazza Grande, è stata inserita dal 1997 nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

La torre fu completata nel 1319, con l’aggiunta del globo dorato sulla sommità. La componente ottagonale è ornata da due “ghirlande”, vale a dire due ringhiere di marmo, da cui il nome.

La Ghirlandina è visitabile su prenotazione. La salita è possibile tramite una scala a chiocciola di 294 gradini. Dalla cima della torre si gode di una vista panoramica della città e della campagna circostante.

La Ghirlandina è un’opera architettonica importante e affascinante. È un simbolo della storia e della cultura di Modena e rappresenta un’attrazione turistica imperdibile.

Oltre alla Ghirlandina vi è a fianco il maestoso Duomo di Modena, tutte attrazioni sono in centro storico ma facilmente raggiungibili dal nostro B&B/AFFITTACAMERE LE MAGNOLIE, in auto in autobus in treno oppure in biciletta.

Per pernottare nella nostra struttura e sapere prezzi e orari check-in potete contattarci telefonicamente o via mail

Cellulare Marina : 3497955108

Mail: info@beb-lemagnolie.it

Prodotti

Il Caseificio 4 Madonne produce una vasta gamma di prodotti, tra cui:

  • Parmigiano Reggiano di diverse stagionature, da 12 a 36 mesi.
  • Parmigiano Reggiano biologico, prodotto con latte da mucche alimentate con foraggio biologico.
  • Parmigiano Reggiano prodotto con latte di vacche rosse, una razza autoctona dell’Emilia-Romagna.
  • Parmigiano Reggiano prodotto con latte di vacche brune, un’altra razza autoctona dell’Emilia-Romagna.
  • Aceto balsamico di Modena, prodotto con mosto d’uva cotto e aceto di vino.
  • Salumi, come salame, coppa, prosciutto crudo e mortadella.

Visita guidata

Le visite guidate al Caseificio 4 Madonne sono un’ottima opportunità per scoprire i segreti della produzione del Parmigiano Reggiano.

La visita inizia con un video introduttivo che illustra la storia e le caratteristiche del formaggio. Successivamente, i visitatori vengono accompagnati in un tour del caseificio, dove possono vedere i vari passaggi della produzione, dal riscaldamento del latte alla stagionatura delle forme.

La visita si conclude con una degustazione di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature.

Le visite guidate sono disponibili tutti i giorni, ma è necessaria la prenotazione. Il costo della visita è di € 20,00 a persona, ma i bambini fino a 10 anni pagano € 10 in meno.

Il B&B /AFFITTACAMERE LE MAGNOLIE è disponibile per pernottamenti sia con camere sia con mini appartamenti, vicino al caseificio.

Per ulteriori informazioni del check-in e check out contattare direttamente la struttura al 3497955108.

L’Acetaia Giusti è una delle più antiche e rinomate acetaie di Modena, in Italia. La sua storia risale al 1605, quando Vincenzo Giusti, un nobile modenese, iniziò a produrre aceto balsamico secondo la tradizione locale.

L’Acetaia Giusti è situata in una zona rurale a pochi chilometri da Modena. L’azienda si estende su una superficie di circa 10 ettari e ospita un complesso di edifici, tra cui la casa padronale, le acetaie e il museo.

Le acetaie sono costituite da un insieme di botti di legni diversi, che vengono utilizzate per l’invecchiamento dell’aceto. Le botti sono disposte in serie, in modo che l’aceto possa scorrere da una botte all’altra, affinando il suo sapore e il suo aroma.

L’Acetaia Giusti produce una varietà di aceto balsamico, tra cui:

  • Aceto balsamico di Modena tradizionale: è l’aceto balsamico più pregiato e viene prodotto con mosto d’uva cotto e invecchiato per almeno 12 anni.
  • Aceto balsamico di Modena IGP: è un aceto balsamico di qualità inferiore rispetto al tradizionale, ma viene comunque prodotto con mosto d’uva cotto e invecchiato per almeno 6 anni.
  • Aceto balsamico di Modena aromatizzato: è un aceto balsamico a cui sono stati aggiunti aromi, come frutta, spezie o erbe aromatiche.

L’Acetaia Giusti è una destinazione turistica popolare. L’azienda offre visite guidate alle acetaie e al museo, dove è possibile conoscere la storia e la produzione dell’aceto balsamico.

L’Acetaia Giusti è un’azienda che ha contribuito a preservare la tradizione dell’aceto balsamico di Modena. I suoi prodotti sono apprezzati in tutto il mondo e rappresentano un’eccellenza della gastronomia italiana.

Il gran deposito Giusti sito a Lesignana dista 1.6 km dal nostra struttura; affittacamere anche affitti brevi per pernottamenti di espositori commercianti fornitori ecc.